Dall’esperienza decennale dell’Italian Institute for the Future sull’analisi dei megatrend, un hub permanente per il trasferimento di conoscenze tra ricerca e impresa di Napoli e della Campania. Report pubblici, studi su commissione e l’esclusiva comunità di pratica di futuro interaziendale per la megatrend analysis.
Cosa sono i megatrend?
I megatrend sono dinamiche di lungo periodo che generalmente derivano dalla combinazione di più driver di cambiamento: distinguiamo quindi tra “trend” – la proiezione su un orizzonte di breve termine di un settore specifico – e megatrend, caratterizzati dall’orizzonte di lungo termine e dalla combinazione di più tendenze. I megatrend dispiegano i loro effetti su ampia scala (tipicamente su scala planetaria o macro-regionale) e sono caratterizzati da una certa anelasticità alle discontinuità congiunturali, dimostrandosi cioè in grado di riprendere la loro evoluzione più o meno indisturbata anche dopo interruzioni improvvise. di cambiamento, mentre i megatrend strutturali sono quelli che hanno forgiato il nostro presente. Inoltre, sono fenomeni esponenziali, caratterizzati da una crescita dirompente in grado di trasformare radicalmente la nostra società.
I megatrend globali
L’Italian Institute for the Future studia da anni i principali megatrend globali, classificati in 20 tipologie: Alimentazione, Antropocene (inclusi i cambiamenti climatici), Automazione, Cyberwar, Demografia, Digitalizzazione, Disuguaglianze, Empowerment, Energia, Intelligenza artificiale, Longevità, Ordine internazionale, Realtà virtuale, Religione, Rischi esistenziali, Space Economy, Trasporti, Turismo, Unione europea, Urbanizzazione.
I megatrend per Napoli e la Campania
Napoli Megatrend Hub nasce per analizzare le implicazioni dei principali megatrend globali e fenomeni emergenti sul tessuto di Napoli, della Campania e più in generale del Mezzogiorno d’Italia. Aree caratterizzate da tendenze di lungo termine di grande problematicità, come l’emigrazione di massa che, unita al calo della natalità, vedrà la Campania perdere 1,3 milioni di abitanti nel 2065 (e il Sud quasi 5 milioni), o i cambiamenti climatici, che spingono all’aumento del livello dei mari e all’accentuarsi del dissesto idrogeologico. Ma anche opportunità, come la crescita del turismo, gli sviluppi infrastrutturali, le trasformazioni del mercato del lavoro innescate dalle tecnologie esponenziali, o il re-shoring del Made in Italy.
Cosa facciamo
Il Napoli Megatrend Hub fornisce analisi e report sull’impatto dei megatrend globali e dei fenomeni emergenti nell’Area Metropolitana di Napoli e in Campania, offrendo inoltre alle imprese e organizzazioni del territorio la possibilità di sperimentare metodologie di megatrend analysis direttamente applicate al proprio business o settore di attività. Inoltre, l’innovativa Comunità di Pratica di Futuro che l’Italian Institute for the Future organizza dal 2019 con partner nazionali sarà resa disponibile a Napoli a partire dal settembre 2022.