Napoli Foresight Center è un progetto dell’Italian Institute for the Future finanziato nell’ambito del bando iQ – I Quartieri dell’Innovazione PON Metro 2014-20 del Comune di Napoli. L’obiettivo è la nascita di un hub dedicato all’anticipazione e al foresight (previsione sociale) applicata al contesto di Napoli e della Campania, a supporto dell’ecosistema dell’innovazione (sociale, digitale, tecnologica) locale e con specifiche ricadute nell’area ad alta innovatività di San Giovanni a Teduccio (Municipalità 6).
NFC si articola su tre assi portanti:
- Supporto alle capacità di foresight del contesto imprenditoriale e aziendale locale attraverso la fornitura di servizi specificamente dedicati all’analisi di megatrend, adattamento dei piani di business alle dinamiche di lungo periodo, anticipazione di possibili impatti sociali delle nuove tecnologie sul mercato;
- Formazione al foresight e alle tecnologie esponenziali per i giovani studenti, neodiplomati e neolaureati, disoccupati e inoccupati, con l’obiettivo di potenziarne le skill innovative e migliorare la futures literacy (“alfabetizzazione al futuro”), secondo la definizione dell’Unesco;
- Attività di co-progettazione anticipante con la cittadinanza per il miglioramento della governance urbana mediante tecnologie digitali innovative, in particolare per l’implementazione di progetti di Urban Digital Twins.
La nostra proposta
CityLab2050: un laboratorio per il futuro della città che includerà un percorso formativo-professionale offerto gratuitamente a 10 giovani napoletani e che partirà in ottobre per acquisire competenze nell’ambito dei digital twin, ossia lo sviluppo di gemelli digitali in realtà virtuale di ambienti fisici, strumento cardine del futuro metaverso.
Foresight Executive: un percorso di accelerazione progettato su misura per le imprese di Napoli e della Campania per acquisire e introdurre nel proprio business le metodologie dello strategic & corporate foresight e scoprire le potenzialità del metaverso attraverso il Digital Twin Hub.
Futures Literacy Hub: un hub permanente per formare giovani e professionisti ai temi e metodi della “futures literacy” attraverso summer school, corsi intensivi, bootcamp, master, laboratori con opportunità esclusive per studenti e neolaureati di Napoli e Campania.
Napoli Megatrend Hub: attraverso l’esperienza decennale dell’Italian Institute for the Future sull’analisi dei megatrend, un hub che mira al trasferimento di conoscenze tra ricerca e impresa di Napoli e della Campania.
Chi siamo
L’Italian Institute for the Future (IIF) è la prima organizzazione in Italia dedicata esclusivamente alla previsione sociale e alle sfide di lungo termine. Fondato nel 2013 a Napoli, nel corso degli anni si è affermato a livello nazionale come punto di riferimento per la ricerca, formazione e divulgazione sugli scenari di lungo periodo e il foresight.
Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation, l’organizzazione di riferimento, sotto l’egida dell’UNESCO, che riunisce gli studiosi e le istituzioni attive nel mondo nello studio dei futuri. Dal 2016 è membro di ASVIS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, come partner del progetto Futura Network. Dal 2017 collabora con il Millennium Project, think-tank internazionale che dal 2000 realizza l’Indice dello Stato del Futuro.
IIF pubblica dal 2014 la rivista semestrale FUTURI, dal 2017 affiancata da un’edizione digitale (www.futurimagazine.it), oltre a pubblicazioni monografiche, report e paper, tra cui il rapporto annuale Emerging Long-Term Megatrends.
IIF svolge attività di formazione e consulenza per enti, aziende, istituzioni con l’obiettivo di promuovere una visione di lungo termine e favorire l’acquisizione della futures literacy. Nelle sue attività di formazione, IIF approfondisce i principali megatrend e, attraverso metodi partecipativi di corporate & strategic foresight, IIF consente a imprese e organizzazioni di ogni tipo di potenziare la propria capacità di anticipazione degli scenari futuri.
Il TEAM
Roberto Paura
co-fondatore e presidente dell’Italian Institute for the Future, co-fondatore dell’Associazione Futuristi Italiani, direttore della rivista “Futuri”, si occupa di impatto sociale dell’innovazione scientifica e tecnologica e dell’analisi dei megatrend. Per NFC è project manager.
Daniela Porpiglia
co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, project manager di programmi europei e progetti di innovazione sociale, facilitatrice di workshop di corporate & strategic foresight e di iniziative di partecipazione civica. Per NFC coordina le attività di formazione.
Carmen Papaleo
co-fondatrice dell’Italian Institute for the Future, consulente finanziaria ed esperta di fondi di investimento, finanza sostenibile, private equity e corporate welfare. Per NFC coordina le attività di Business Development.
Raffaele Grande
sviluppatore informatico e 3D Artist, ha lavorato per oltre un decennio nel Regno Unito per aziende come Technicolor, Mackevision, Cityscape Digital e Dalziel & Pow ed è specializzato nella creazione di contenuti real-time, digital experience e realtà virtuale. Per NFC coordina il Digital Twin Lab.
Imma Erbaggio
è laureanda in Innovazione sociale all’Università di Napoli Federico II. In NFC si occupa di comunicazione esterna e supporto organizzativo.
Mariagrazia Manna
è laureanda in Innovazione sociale all’Università di Napoli Federico II. In NFC si occupa di comunicazione esterna e supporto organizzativo.