Un percorso di accelerazione progettato su misura per le imprese di Napoli e della Campania per acquisire e introdurre nel proprio business le metodologie dello strategic & corporate foresight e scoprire le potenzialità del metaverso.
Cos’è lo strategic & corporate foresight?
Viviamo in tempi eccezionali, caratterizzati da una drammatica accelerazione dei cambiamenti e da rischi e incognite che possono minare la nostra fiducia nel futuro. Ma questi tempi eccezionali sono anche caratterizzati da straordinarie opportunità, grazie ai nuovi sviluppi tecnologici, alla rivoluzione digitale, alle trasformazioni prodotte dall’innovazione sociale. Saper cogliere in anticipo le opportunità e mitigare i rischi dello “choc del futuro” è ciò che tutti noi facciamo ogni giorno. Lo strategic & corporate foresight è un’estensione dell’approccio anticipante dell’essere umano a organizzazioni e imprese. Attraverso i metodi di previsione sociale (foresight), vogliamo contribuire a rendere la organizzazioni di Napoli e della Campania più sostenibili e resilienti ai cambiamenti del XXI secolo e sostenerne gli obiettivi di sviluppo.
Il percorso
Foresight Executive è un percorso modulare strutturato su quattro livelli: il livello 0 è comune a tutti i partecipanti mentre è possibile personalizzare il percorso scegliendo di approfondire solo uno o più dei livelli successivi. Si tratta di un percorso di formazione alle strategie e agli strumenti del foresight a cui è possibile far seguire un’attività personalizzata intraziendale. Le attività si terranno tutte in presenza a Napoli.
One to One
Organizzazioni che intendono portare l’intero percorso o singoli moduli del Foresight Executive all’interno del loro contesto professionale e realizzare un progetto personalizzato da svolgere in ambito intra-aziendale possono richiedere un incontro per progettare un’offerta One to One. Con l’acquisto dell’intero percorso è inclusa una sessione di lavoro personalizzata in azienda fino a 6 ore.
Livello 0 – Introduzione al foresight
Il livello 0 è il livello base ed è offerto gratuitamente a tutti i partecipanti. Consiste di un workshop di 4 ore in presenza con il seguente programma:
- Introduzione allo studio dei futuri e al corporate & strategic foresight
- Elementi di analisi dei megatrend e panoramica dei megatrend globali
- Metodologia del foresight: horizon scanning, workshop esplorativi, scenario planning
- Esercitazione pratica: la Futures Wheel
Al termine di questo modulo i partecipanti possiederanno le competenze necessarie per accedere ai livelli successivi e avranno a disposizione una serie di nozioni e strumenti direttamente applicabili nel proprio ambito di attività.
Livello 1 – Lavorare con il futuro
Il livello 1 prevede un workshop full-time della durata di 6 ore in presenza per sperimentare un esercizio di scenario compiuto, dalla fase di individuazione del tema all’elaborazione dello scenario e alla definizione della strategia. Il modulo è realizzato in collaborazione con i nostri partner specializzati nello scenario planning e nelle più avanzate metodologie di anticipazione.
Al termine di questo modulo i partecipanti avranno appreso le diverse fasi di un esercizio di scenario completo e una metodologia replicabile all’interno del proprio ambito di attività.
Livello 2 – Gestire la trasformazione strategica
Il livello 2 prevede un workshop diviso in due mezze giornate in presenza per un totale di 8 ore per applicare gli innovativi metodi sviluppati da StrategyTools e utilizzati in 35 università e business school nel mondo nell’ambito della trasformazione strategica. L’obiettivo è di partire dalle analisi di scenario per identificare le sfide-chiave, i driver di cambiamento e i mindset strategici necessari per definire un Trasformation Starter Plan di lungo termine. Attraverso un apprendimento esperienziale su base di Canvas e strumenti quali il Transformational Company Index e l’Industry Shifts, i partecipanti comprenderanno come gestire la trasformazione strategica in ottica anticipante.
Livello 3 – Lavorare nel metaverso
Copie digitali perfette di prodotti e ambienti fisici e processi produttivi rappresentano sempre più strumenti fondamentali al servizio dell’industria e del business, permettendo alle imprese di progettare e gestire sistemi complessi impiegati nei più svariati settori, dall’ambito energetico alla logistica, dall’ambito sanitario a quello dei trasporti.
L’utilizzo dei digital twins garantisce di ottimizzare le prestazioni e consente una manutenzione predittiva di strumenti e applicazioni, aumentando l’efficienza del processo produttivo e riducendone i costi. Deloitte stima che il mercato globale raggiungerà nel 2023 i 16 miliardi di dollari e per IDC Corporate il 70% delle industrie manufatturiere utilizzerà i gemelli digitali per condurre simulazioni, valutazioni e validazioni, riducendo i guasti delle apparecchiature del 30%.
I digital twin rappresentano le fondamenta del metaverso, la futura evoluzione di Internet destinata a integrare il web 2.0 con la realtà virtuale e aumentata. Il percorso offerto dal Digital Twins Lab del Napoli Foresight Center propone ai partecipanti 10 ore di formazione per sperimentare le potenzialità del metaverso attraverso i software di progettazione di ambienti immersivi e l’impiego dei visori per la realtà virtuale.
Costi

Livello 0 + Livello 1 (10 ore)

Livello 0 + Livello 2 (12 ore)

Livello 0 + Livello 3 (14 ore)

Livello 0 + Livello 1 + Livello 2 (18 ore)
