FUTURES LITERACY HUB

Un hub permanente per formare giovani e professionisti ai temi e metodi della “futures literacy”, una delle competenze-chiave del XXI secolo secondo l’UNESCO. Summer school, corsi intensivi, bootcamp, master, laboratori con borse di studio esclusive per studenti e neolaureati di Napoli e Campania.

Cosa s’intende per Futures Literacy?

La futures literacy (“alfabetizzazione ai futuri”) è una capacità: le persone sono alfabetizzate al futuro quando possiedono gli strumenti necessari per decidere come usare la loro immaginazione per introdurre nel presente i futuri possibili. L’UNESCO sta promuovendo da diversi anni la futures literacy come una delle competenze-chiave del XXI secolo, poiché la velocità dei cambiamenti e la portata delle sfide future richiedono cittadini in grado di anticipare gli scenari possibili e adottare strategie conseguenti.

Quali competenze coinvolge?

La futures literacy è l’insieme di due componenti. La “componente predittiva” consiste nella conoscenza dei principali megatrend, ossia le grandi tendenze globali di lungo periodo, nonché nel padroneggiare gli strumenti di analisi di fenomeni emergenti e potenziali wild card (incognite e imprevisti). Affinché la componente predittiva sia sufficientemente elastica, occorre ampliarla attraverso la “componente immaginativa”, che si avvale dello scenario planning – ossia delle metodologie di sviluppo di scenari multipli – e di metodi e strumenti per definire il “futuro preferibile” ed elaborare strategie per la transizione dal futuro probabile a quello preferibile.

Vuoi saperne di più?

Il corso online “Futures Literacy & Megatrend. Introduzione allo studio dei futuri” fa al caso tuo. È un corso modulare di circa quattro ore realizzato dall’Italian Institute for the Future in collaborazione con Generation Mover™ per la piattaforma di e-learning professionale Skilldoers. Se vuoi accedere a uno sconto esclusivo del 30% per seguirlo, scrivici!

Foresight Masterclass 2022

Un format innovativo che unisce l’esperienza decennale dell’Italian Institute for the Future nell’analisi dei megatrend e degli scenari di medio-lungo termine con l’applicazione delle nuove metodologie per anticipare i futuri possibili. In partenza ad aprile 2022!

  • Megatrend globali per il futuro del lavoro
  • Trasformazione strategica per lo sviluppo sostenibile
  • Progettare futuri immersivi per il metaverso
  • Analisi di rischio politico per la nuova governance globale

Corso intensivo “Analisi di rischio politico e di scenario”

Un corso intensivo di tre giorni a Napoli a cura del Center for European Futures dell’Italian Institute for the Future per formare agli strumenti e ai temi dell’analisi di rischio politico e dell’analisi di scenario. Periodo: luglio 2022.

Summer School in Futures Studies

La prima summer school in futures studies sarà dedicata all’approfondimento degli strumenti quantitativi e statistici per lo studio dei futuri. Una scuola aperta anche a chi non possiede solide basi di statistica per acquisire competenze sempre più richieste nel mercato del lavoro e in grado di potenziare la capacità di anticipazione di imprese e organizzazioni. Periodo: settembre 2022.